RICERCA CAP |
|
Con il termine
CAP (Codice di Avviamento Postale) ci si riferisce
al codice introdotto da Poste Italiane ed utilizzato
per meglio suddividere il territorio nazionale. Il
CAP è stato introdotto per la prima volta nel 1967
per facilitare il lavoro di smistamento della
corrispondenza e corrisponde ad un codice di 5
cifre.
|
|
|
|
|
Ogni cifra
del codice di avviamento postale ha un diverso significato:
-
la
prima cifra individua la regione postale;
-
la seconda
e la terza individuano la provincia e può assumere
valori 0,1,5,8,9 ( con le cifre 1 e 9 si individuano
le città sede del Capoluogo, con le cifre 0, 5 e 8
si individuano le località provinciali della
provincia identificata dalle prime due cifre.
Se
la terza cifra assume i valori 0 o 8, la 4a e la 5a
cifra assumono il seguente significato:
-
la quarta cifra
individua lo " stradale provinciale", cioè indica un
raggruppamento di località su una stessa linea di
comunicazione.
-
la quinta cifra
identifica da 1 a 9 le località dello
"stradale" per le quali è possibile individuare
l'Ufficio di Recapito in modo diretto tramite il
CAP. Con lo 0 si individuano un insieme di località
dello "stradale".
Se
la terza cifra assume i valori dispari 1 o 9, la 4a e la
5a cifra assumono il seguente significato:
-
Individuano
la Zona CAP cittadina.
I capoluoghi di provincia minori (per esempio
Latina), non sono suddivisi per zona CAP
cittadine, in questo caso la 4a e 5a cifra sono
pari a "00". Fa eccezione la città di Cesena che
non è sede del Capoluogo ma è suddivisa in zone
CAP.
Ricerca i CAP partendo dalla Regione:
CAP Abruzzo,
CAP Basilicata,
CAP Calabria,
CAP Campania,
CAP Emilia Romagna,
CAP Friuli Venezia Giulia,
CAP Lazio,
CAP Liguria,
CAP Lombardia,
CAP Marche,
CAP Molise,
CAP Piemonte,
CAP Puglia,
CAP Sardegna,
CAP Sicilia,
CAP Toscana,
CAP Trentino Alto Adige,
CAP Umbria,
CAP Valle D'Aosta,
CAP Veneto.
|
|
|
I Codici
di Avviamento Postale vengono continuamente
aggiornati per migliorare il recapito della
corrispondenza. Solamente a marzo 2009 alle
27 già presenti, sono state aggiunte 14
città divise in più zone CAP: Alessandria,
Cesena, Ferrara, Foggia, Forli', Modena,
Parma, Pesaro, Piacenza, Ravenna, Reggio
Emilia, Rimini, Taranto, Trento. Un nuovo
CAP è stato inserito anche nella città di
Bari, associato a oltre 200 strade
esistenti. Di seguito potrai fare la ricerca
CAP e trovare il CAP di cui hai bisogno. |
 |
|
|
Ricerca
i CAP partendo dalla Regione:
|
CAP Abruzzo,
CAP Basilicata,
CAP Calabria,
CAP Campania,
CAP Emilia Romagna,
CAP Friuli Venezia Giulia,
CAP Lazio,
CAP Liguria,
CAP Lombardia,
CAP Marche,
CAP Molise,
CAP Piemonte,
CAP Puglia,
CAP Sardegna,
CAP Sicilia,
CAP Toscana,
CAP Trentino Alto Adige,
CAP Umbria,
CAP Valle D'Aosta,
CAP Veneto. |
|
 |
|
|
|
|
|